Mendrisio : Palazzo Torriani
L'esterno del Palazzo
Situato in Via Nobili Torriani, già Via dei Giardini, nei pressi di Piazza del Ponte

Il palazzo Torriani è un grande fabbricato che raggruppa parecchie abitazioni

Il palazzo nel periodo pasquale con l'installazione dei trasparenti
Il palazzo Torriani presentato nella pubblicazione:
"La Casa borghese nel Cantone Ticino" - Pubblicazione Mobili Pfister a cura di Udo Elzi Bellinzona

Si entra per un portale dalla linea semplice, ma elegante, nello stile del 600



Bifora sulla facciata lungo Via Cosma e Damiano
e dello stesso stile sono il porticato e la loggia del primo cortile

Intorno al quale sono disposti i locali

Segue un secondo cortile cinquecentesco, le cui colonne conservano ancora l'antico capitello di legno. Anticamente si entrava in questo cortile per un portale medioevale, che è fra i più belli ed interessanti di quell'epoca, nel Cantone Ticino.


Nella prima parte del palazzo ci sono sale decorate con ottimo gusto verso la fine del 700.
C'è un salone al pianterreno, con soffitto a cassettoni dipinti e un gran camino di marmo d' Arzo
Il Salone come si presentava prima della riattazione

Il camino con lo stemma di famiglia

Al piano superiore, un camerino graziosissimo, con soffitto a piccole decorazioni colorate.
In fondo al loggiato del secondo piano, c'è un altro salottino decorato anch'esso nello stile del 700.
Sullo stesso piano si trova un ampio salone, con decorazioni pittoriche a due tinte, e pannelli leggermente policromi, rappresentanti paesaggi (in realtà "Le quattro stagioni" - ndr).
Da questo salone si entra in due locali contigui che contenevano la biblioteca (e la Cappella - ndr).
La Cappella (oggi non più esistente)

La biblioteca

Il cortile della parte Torriani - Prestini

Alcuni interni della parte Torriani - Prestini


Il loggiato del primo piano
Parte del salone al secondo piano



"Questa casa Torriani, doveva essere, qualche secolo fa, una comoda dimora signorile"