DoKumentE deR PFARREI della Torre 

 Inventar der Kirche

In generale

 

La Chiesa gentilizia della Torre costruita come credesi e dotata al principio del secolo XII dai nobili della Torre o Torriani e dai signori Busioni o Bosia, fu attraverso i secoli e fino ai giorni nostri ingrandita, riparata ed abbellita.

 

- Fu dedicata ai SS.MM. Sisinio, Martirio ed Alessandro, benché ora si nomini

  solo San Sisinio, diacono martire.

- Fu consacrata l’11 gennaio 1536 dal Vescovo di Laodicea Mons. Giovanni

  Antonio Melegnani, suffraganeo probabilmente del Vescovo di Como.

- La Chiesa è ad una sola navata: con due cappelle laterali, il presbiterio ed il

  coro.

- Essa ha la lunghezza dalla porta d’ingresso alla balaustra del presbiterio di

  metri 17, larghezza metri 5.75

  Il presbiterio è lungo metri 8 e largo metri 5,75

  Il coro costrutto nel 1880 è lungo metri 6 e largo metri 7

- La Chiesa ha tre altari di marmo; ciascun altare due balaustre pure di marmo

  L’altar maggiore è dedicato a San Sisinio, l’altare a destra entrando alla

  Madonna Immacolata, la cui statua è stata collocata in processione nel 1703,

  e in un apposito vano e chiusa in cassa sigillata l’insigne reliquia del corpo

  quasi intero di San Publio martire portata da Roma dal nobile Alessandro

  Torriani nel 1844 e riconosciuta sia dal Vescovo di Como, sia da quello di

  Lugano nel 1894.

  Quello a sinistra a San Giuseppe, restaurato ed abbellito nel 1936, con 

  stucchi di Antonio Bernasconi di Mendrisio del 19. Secolo.

  Del 18. secolo la  tela raffigurante San Luigi Gonzaga.

- Dopo la porta d’ingresso, avvi la bussola di legno di noce con tre porte,

  costrutta nel 1820, sopra vi è una comoda e bella cantoria con l’organo

  collocato nel 1768 opera di Antonio Reina di Como. Vi si sale con una scala di

  legno a sinistra.

  Vi sono pure due confessionali di legno di noce, l’una a destra e l’altro a

  sinistra della navata. Pure a sinistra vi è il pulpito di legno.

  La sagrestia invece è a destra del presbiterio.

  Il coro è formato da banchi dell’800, edificato nella metà del secolo scorso.

- Annesso alla Chiesa avvi il campanile costrutto sul vecchio castello: che ha

  dato al sito il nome: alla Torre.

  Sul campanile vi sono tre campane che danno un suono argentino.

  La mezzana fu benedetta ed inaugurata il 31 gennaio 1932.

 

  (Trascrizione originale da un testo del Priore don Grassi maggio 1938)

 

 Inventario del mobilio e degli arredi sacri

 

20 banchi di legno di noce in buono stato acquistati nel 1935 e recente-

     mente restaurati.

38 sedie con inginocchiatoio nel locale sopra la chiesa.

14 quadri della Via Crucis con cornice nera e vetro con dicitura in latino e

      in francese.

  1  statua di Santa Rita

  1 statua di Sant’Antonio 

  4  lampade in rame argentato

  1 quadro dedicato al martirio di San Sisinio opera del Bagutti del 1786

  1 consolle in legno con 2 sgabelli

  1 cancelletto in ferro battuto donato nel 1938 dalla Sig.ra Anna Kissel

      ved. Giuseppe Torriani

  1 tappeto nell’altar maggiore

  1 tavolo in noce quale altare

  1 poltrona rossa con 2 sgabelli

  1 crocefisso del 700

  2 tappeti negli altari laterali

  1 passatoia

 

Nella Sacrestia:

 

28 candelieri, brunati ed argentati distribuiti sugli altari e nella sagrestia

  1 porta messale a leggio

  2 ostensori

  3 calici

  1 turibolo

  2 inginocchiatoi

  1 statua del Sacro Cuore con mensola

  1 armadio del ‘700 in Sagrestia

  2 armadi dell’800 in Sagrestia

  1 tendone rosso copri altare

  2 copri balaustre

  8 pianete complete di accessori

  6 tonache per chierici

 

Nel Coro:

 

  2 reliquiari rossi e dorati negli armadi del coro con diverse reliquie

  1 bacheca con reliquie

  1 ovale del 1867 rappresentante il Beato Guglielmo opera del Bagutti

  1 quadro Martirio di Sant’Orsola opera del pittore Francesco Torriani

  1 quadro dell’Immacolata olio su tela del XVII secolo 

  1 presepio dell’ 800 di origine Bavarese

 

Nella Sala Parrocchiale:

 

  1 quadro con elenco Priori

  1 quadro legato SS. Quarantore

  1 ex voto del Priore don Edoardo Torriani opera del Gilardi

  1 quadro rappresentate il Cristo

  1 stampa di Roma

  1 quadro elenco dei legati

  1 armadio in ferro contenente l’archivio

  1 tavolo

10 sedie

  1 tappeto grigio

  1 tela rappresentante paesaggio orientale

     

Nel Piccolo museo :

 

  1 armadio espositore in vetro

  3 pianete (rossa, nera, bianca)

  7 fascie da braccio

  6 buste

  1 ostensorio dorato

  1 ostensorio argentato

  2 candelabri

  2 calici

  2 porta ostie

  2 crocefissi da altare

  1 leggio con messale

  1 cuscino con messale

  

Precedente Home Su Successiva