La Chiesa di San Sisinio
|
|
|
|
|
Il
Presbiterio
Sopraelevato di tre scalini con balaustra in marmo di Arzo, analoga a
quella scomparsa dalla Prepositurale, presenta una volta a botte,
dipinta da Abbondio Bagutti. |
|
L'altare
maggiore
L’altare maggiore policromo è di una bellezza contenuta e dimessa con
i suoi marmi intarsiati e la sua mensa ondulata con eleganza.
|
|
|

Di
notevole fattura il Tabernacolo
con portina in
argento |
Statua
di Santa Rita, venerata a San Sisinio
il
22 maggio con S. Messa e Benedizione |
|
Il Martirio di San Sisinio
La pala dell’altare rappresentante il martirio di San Sisinio (220 x
315) è di Giovan Battista Bagutti che la dipinse nel 1786.
Essa sostituì il pregiato Polittico di Bernardino
Luini, che sino al 1796 adornava l'Altare Maggiore di San Sisinio.
A quell'opera, oggi detta Pala Torriani,
dedichiamo una pagina monografica particolare, "Il Polittico del
Luini del 1524"
|

|
|
Pure del Bagutti i due medaglioni affrescati di San
Pietro e di San Paolo, come gli altri evangelisti Giovanni e Matteo con il Salvatore al
centro.
|
 |
|
Allo stesso autore si devono anche i due affreschi a lato dell'Altare,
anch’essi del 1816:
|
|
|
a sinistra il dramma dei martiri trascinati al supplizio è reso in modo
pacato, viene addolcito dagli alberi maestosi, dall’edicola pagana e
dalla statua della divinità che campeggiano sul fondo, |
 |
|
a destra il supplizio è in atto, l’atmosfera è concitata e
truculenta, alcuni martiri sono già stati uccisi barbaramente, mentre
altri attendono il supplizio, il carnefice mostra la testa di San
Sisinio a mo' di trofeo.
|
(Clicca
sulla foto per vedere il dettaglio)
|