La Chiesa di San Sisinio
Dietro l'altare vale la pena visitare il Coro, mentre sulla destra si trova la Sacrestia:

 

Il Coro

Eretto nel 1880 dal Priore Edoardo Torriani è arredato con banchi murali del ‘700, e bacheca contenete Sante Reliquie. 

 

Banchi murali del Coro, '700  

 

I banchi murali del Coro, risalenti al '700, con integrato un reliquiario.

 

 

Il quadro (ovale del Bagutti del 1867) rappresenta il Beato Guglielmo della Torre (1160-1227), vescovo di Como, tumulato a Torello di Carona.

 

 

Il Beato Guglielmo della Torre, G.B. Bagutti, 1867

 

 

Il quadro dell’Immacolata, olio su tela del 17.esimo secolo, di notevole qualità.

 

L'Immacolata, olio su tela, 17° secolo

 

 

 

 

Il quadro del martirio di Sant’Orsola, del pittore Francesco Torriani (1612 – 1681) è del 1645.

 

   Particolare

Il martirio di Sant’Orsola, F.Torriani, 1645.

 

 

 

Il Paliotto attribuito a Domenico Bellasio raffigurante San Carlo.

Il Paliotto raffigurante San Carlo, attr. a D. Bellasio

 

La Sacrestia

Di rilievo sono in particolare:

 

 

Il bel lavabo in pietra di Saltrio, eseguito su disegno dell’arch. Luigi Fontana nel 1860

Lavabo in pietra di Saltrio, su disegno di L. Fontana, 1860

 

 

 

Gli armadi del ‘700 e ‘800, contenenti pregiati paramenti sacri, tovaglie ed accessori vari.

La Sacrestia con armadi del ‘700 e ‘800

Precedente Home Su Successiva